CV_Ilha de Marajó_4

Storia

L’Isola di Marajó, situata alla foce del fiume Amazzoni nello stato del Pará, ha una storia che risale a migliaia di anni fa. Abitata fin dai tempi precolombiani, fu culla della raffinata civiltà marajoara, nota per le sue ceramiche finemente lavorate e per i villaggi complessi e ben organizzati. Questa cultura prosperò tra il 400 e il 1300 d.C. Con l’arrivo dei colonizzatori portoghesi nel XVII secolo, Marajó divenne un punto strategico per il controllo dell’Amazzonia e un importante centro di allevamento, grazie alle vaste pianure alluvionali ideali per il pascolo. La mescolanza tra popolazioni indigene, europee e africane ha dato origine a un’identità culturale unica. Ancora oggi, l’isola conserva tradizioni indigene e uno stile di vita rurale, affrontando le sfide della modernità e della conservazione ambientale. È considerata un autentico gioiello naturale e culturale del Brasile.

Attrazioni

Mare calmo e chioschi con cucina tipica.

Sentieri, bufali e visita alla produzione di formaggi.

Arte ancestrale preservata nella ceramica.

Dune, mangrovie e tramonto spettacolare.

Rovine gesuite e fascino coloniale sul mare.

Ecoturismo e contatto con le comunità fluviali.

Importanza

Marajó è il più grande arcipelago fluviale-marino del mondo, un ecosistema unico in cui convivono biodiversità amazzonica e antiche tradizioni culturali. La sua rilevanza ambientale, storica e sociale ne fa una meta strategica per il turismo sostenibile, capace di attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e rigenerative.

Biglietti

La maggior parte delle attrazioni naturali e culturali dell’isola è accessibile gratuitamente o con contributi simbolici richiesti dalle comunità locali o da progetti di turismo comunitario. Le fazende come São Jerônimo prevedono ingressi a prezzi contenuti, spesso comprensivi di guida e degustazioni. Le escursioni in barca o le visite alle riserve possono variare tra R$ 50 e R$ 150, a seconda del percorso e della durata. È consigliabile informarsi in anticipo per assicurarsi la disponibilità e sostenere le iniziative locali.

Linee guida

Il turismo a Marajó è più autentico e meno organizzato rispetto alle destinazioni urbane. Porta con te contanti, poiché molti luoghi non accettano carte. Crema solare, abiti leggeri, scarpe da trekking e repellente sono indispensabili. L’isola segue un ritmo proprio – accogli la tranquillità e la semplicità locali. Il rispetto per le tradizioni delle comunità fluviali e per la natura è essenziale per vivere un’esperienza significativa e sostenibile. Evita il consumo di prodotti animali o vegetali di origine incerta.

Quando Andare

Il periodo migliore per visitare l’isola va da luglio a dicembre, durante la stagione secca, con giornate soleggiate e fiumi bassi – ideale per esplorare spiagge e sentieri. Tra gennaio e giugno, le piogge intense allagano alcune aree, offrendo però un’esperienza unica delle "maree amazzoniche". Per chi cerca avventura e emozioni diverse, anche la stagione delle piogge può essere affascinante. Feste tradizionali come il Çairé e altri eventi culturali arricchiscono il viaggio in vari mesi dell’anno.

Come arrivare

I viaggiatori europei devono volare fino a Belém, capitale del Pará, con scalo a San Paolo o Rio de Janeiro. Da Belém si può raggiungere l’isola di Marajó in due modi: via fluviale, con traghetti e motoscafi che partono quotidianamente dal terminal portuale verso Soure o Salvaterra (tragitto di 2-3 ore); oppure via aerea, con voli charter o piccoli aerei (meno frequenti e più costosi). La traversata in barca è il modo più autentico e suggestivo per iniziare l’avventura marajoara.

Scopri di più

Pronto a vivere l’Amazzonia in modo unico? Prenota ora le tue esperienze rigenerative e culturali sull’Isola di Marajó con Discover Brasil!

Para, Brazil
2025-05-20 22:41:31

Essenza Amazzonica: Spedizione da Belém a Marajó

5 (1 Recensione)
2025-05-20 22:41:31

Storie, consigli e guide.

Carnevale in Brasile: Una celebrazione unica e indimenticabile

Descubra os melhores voos desde a Europa para os destinos mais procurados do Carnaval no Brasil: Rio de Janeiro, Salvador, Recife e muito mais! Encontre informações sobre voos diretos, preços, durações e dicas para uma experiência de Carnaval inesquecível.

Trekking in Brasile: Avventura, Cultura e Straordinarie Meraviglie Naturali

Viajar pelo Brasil se revela uma experiência rica em natureza e cultura, promovendo a sustentabilidade. Destinos como Alter do Chão, Serra do Cipó e Fernando de Noronha exemplificam práticas que respeitam o meio ambiente e envolvem as comunidades locais. Cada viagem transforma o turista e incentiva a preservação desses preciosos ecossistemas.

Ricevi offerte speciali e molto altro da Discover Brasil.

Iscriviti per ricevere offerte esclusive e benefici speciali non appena ti registri!

Save 20% on ALL 2025 Activities! Use code: