São Domingos, situata nel nord-est dello stato di Goiás, nacque a metà del XIX secolo con l’arrivo di famiglie alla ricerca di terre fertili e giacimenti d’oro. Il villaggio si sviluppò attorno a una cappella dedicata a San Domenico di Guzmán, da cui prese il nome. Durante il ciclo dell’oro, la zona conobbe un periodo di prosperità, mantenendo comunque un carattere rurale anche dopo il declino dell’attività mineraria. Nel 1961, São Domingos si emancipò da Iaciara diventando un comune autonomo. A partire dagli anni ’80, la località ottenne visibilità grazie all’imponente Parco Statale di Terra Ronca, stimolando il turismo ecologico. Oggi la sua storia è segnata da un forte legame con la natura, da una profonda spiritualità e dalla preservazione delle tradizioni della cultura sertaneja. Il comune rappresenta un punto d’incontro tra una natura rigogliosa e un patrimonio culturale semplice ma ricco, che si esprime nelle feste, nella gastronomia e nello stile di vita dei suoi abitanti.
La cultura di São Domingos è profondamente influenzata dalla religiosità, dalle tradizioni rurali e da una convivenza armoniosa con l’ambiente naturale. Le festività religiose, come quella del patrono São Domingos, includono musica, messe e processioni. La cucina tipica e l’artigianato locale contribuiscono a mantenere viva l’identità della comunità.
São Domingos è una meta ideale per gli amanti dell’ecoturismo. Nel Parco Statale di Terra Ronca è possibile esplorare grotte gigantesche, fiumi sotterranei e sentieri immersi nella vegetazione preservata. Per chi cerca un contatto autentico con la natura, ci sono percorsi guidati a piedi, osservazione della fauna e bagni nelle cascate. La città offre anche esperienze autentiche con la popolazione locale, perfette per chi desidera praticare un turismo rigenerativo.
La principale attrazione è il Parco Statale di Terra Ronca, uno dei più grandi complessi di grotte del Sud America. Le grotte Terra Ronca I e II affascinano con le loro enormi formazioni rocciose. Altri luoghi da visitare includono il Morro da Capelinha, la Grotta di São Mateus e la Chiesa Matrice di São Domingos. Anche le piccole comunità rurali della zona meritano una visita per scoprire stili di vita tradizionali.
L’evento più importante è la Festa di São Domingos, patrono della città, celebrata ad agosto con novene, messe, bancarelle di cibo tipico e spettacoli culturali. Luglio è il mese di maggiore affluenza nel Parco Terra Ronca, con escursioni ed eventi legati all’ecoturismo. Anche durante le festività nazionali il comune si anima, con attività legate al tempo libero e al turismo nella natura.
São Domingos ha un clima tropicale, con due stagioni ben distinte: quella delle piogge (da ottobre ad aprile) e quella secca (da maggio a settembre). Il periodo migliore per visitare va da giugno ad agosto, quando i sentieri sono accessibili, i fiumi più limpidi e le temperature più miti. Le temperature variano tra i 18 °C e i 32 °C, ideali per attività all’aperto.
Per i turisti europei, la soluzione migliore è volare a Brasília (BSB), servita da voli internazionali diretti. Da lì, São Domingos dista circa 600 km, un tragitto di circa 8 ore in auto o con transfer privato. Il percorso attraversa Formosa e Iaciara, offrendo splendidi paesaggi del Cerrado brasiliano. Si consiglia di noleggiare un’auto con trazione integrale, soprattutto nella stagione delle piogge, per facilitare l’accesso alle attrazioni naturali della zona.
Pronto a esplorare grotte monumentali e a vivere il Cerrado nella sua essenza? Prenota ora la tua esperienza con Discover Brasil e scopri São Domingos con chi conosce il vero turismo rigenerativo.
Iscriviti per ricevere offerte esclusive e benefici speciali non appena ti registri!
Save 20% on ALL 2025 Activities! Use code: